Cos'è parco sempione?

Parco Sempione: Il Cuore Verde di Milano

Il Parco Sempione è uno dei principali parchi di Milano, situato nel cuore della città, a ridosso del Castello Sforzesco. Con i suoi 47 ettari di superficie, rappresenta un importante polmone verde e un luogo di svago per i milanesi e i turisti.

Storia:

Il parco fu progettato nel 1888 dall'architetto Emilio Alemagna, con l'intento di creare un ampio spazio verde in stile romantico all'inglese, contrapposto alla severità del Castello Sforzesco. Precedentemente, l'area era occupata da una piazza d'armi.

Attrazioni principali:

  • Castello Sforzesco: Imponente fortezza che domina l'ingresso del parco e ospita diversi musei.
  • Arco della Pace: Monumentale arco trionfale situato all'estremità opposta del parco rispetto al Castello.
  • Arena Civica: Antico anfiteatro neoclassico, progettato da Luigi Canonica, che ospita eventi sportivi e concerti.
  • Acquario Civico: Uno dei più antichi acquari d'Europa, situato all'interno del parco.
  • Torre Branca: Struttura in acciaio progettata da Giò Ponti, dalla cui cima si può ammirare un panorama mozzafiato sulla città.
  • Ponte delle Sirenette: Elegante ponte con sculture di sirene.
  • Biblioteca del Parco Sempione: Uno spazio dedicato alla lettura all'aperto.
  • Il Teatro Continuo di Burri: Un'opera d'arte moderna progettata da Alberto Burri, pensata per ospitare performance artistiche.

Caratteristiche:

Il parco è caratterizzato da ampi prati, alberi secolari, laghetti artificiali e numerosi percorsi pedonali e ciclabili. È un luogo ideale per fare jogging, andare in bicicletta, fare un picnic o semplicemente rilassarsi immersi nel verde. Sono presenti diverse aree giochi per bambini e punti di ristoro.

Accessibilità:

Il Parco Sempione è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici, grazie alle fermate della metropolitana (linea M1 e M2) di Cadorna e Lanza/Piccolo Teatro, nonché a diverse linee di tram e autobus.